Nella giornata di Venerdì una saccatura atlantica in avvicinamento all’Italia porterà un peggioramento del tempo anche sulla nostra regione. Come spesso accade nella stagione estiva la saccatura evolverà in goccia fredda, isolandosi sul bacino del Mediterraneo e muovendosi verso Sud, portando aria più fresca sulla nostra Penisola. Tra la tarda mattinata e il pomeriggio di Venerdì i primi temporali interesseranno la nostra regione da Ovest verso Est, con fenomeni localmente di forte intensità; in serata i fenomeni tenderanno ad esaurirsi momentaneamente, per poi ripresentarsi nella prime ore di Sabato. La goccia fredda si sposterà verso il Sud Italia favorendo un rapido miglioramento del tempo tra il pomeriggio e la serata di Sabato, regalando una Domenica soleggiata all’Emilia-Romagna. Le temperature caleranno di alcuni gradi, riportandosi vicino alle medie del periodo o leggermente al di sotto.

 

Passiamo ora alle previsioni in dettaglio per i prossimi giorni a cura di Manuele Morgagni di Meteo Forlì – www.meteoforli.it

 

Venerdì 5 Agosto: nubi in aumento già dalla mattinata, rovesci e temporali si sposteranno dall’Emilia alla Romagna, localmente saranno possibili fenomeni di forte intensità; in serata i fenomeni risulteranno sparsi e più probabili sui rilievi e nel Riminese; venti deboli-moderati di direzione variabile, zero termico in calo da 4300 a 3500 metri, mare da poco mosso a mosso.

 

Ferrara: minime comprese tra 18 e 20°C, massime tra 29 e 31°C; venti deboli-moderati di direzione variabile.

Imola: minime comprese tra 18 e 20°C, massime tra 29 e 31°C; venti deboli-moderati di direzione variabile.

Ravenna: minime comprese tra 18 e 20°C, massime tra 30 e 32°C; venti deboli-moderati di direzione variabile.

Forlì – Cesena: minime comprese tra 18 e 20°C, massime tra 29 e 31°C; deboli-moderati di direzione variabile.

 

Sabato 6 Agosto: nuvoloso nella prima parte della giornata, quando saranno possibili rovesci e temporali in movimento da Nord verso Sud; fenomeni in esaurimento a partire da costa e pianura, con cessazione dei fenomeni ovunque nel pomeriggio; ampie schiarite su tutto il territorio in serata; venti deboli-moderati da N-NE, zero termico in aumento da 3400 a 4000 metri, mare da mosso a poco mosso.

 

Ferrara: minime comprese tra 17 e 19°C, massime tra 27 e 29°C; venti deboli-moderati da N-NE.

Imola: minime comprese tra 17 e 19°C, massime tra 27 e 29°C; venti deboli-moderati da N-NE.

Ravenna: minime comprese tra 17 e 19°C, massime tra 26 e 28°C; venti deboli-moderati da N-NE.

Forlì – Cesena: minime comprese tra 17 e 19°C, massime tra 26 e 28°C; venti deboli-moderati da N-NE.

 

Domenica 7 Agosto: cielo sereno o poco nuvoloso per tutta la giornata, con locali addensamenti nelle zone interne nelle ore più calde; venti deboli-moderati da NE, zero termico in aumento da 4000 a 4400 metri, mare poco mosso.

 

Ferrara: minime comprese tra 17 e 19°C, massime tra 28 e 30°C; venti deboli-moderati da NE.

Imola: minime comprese tra 17 e 19°C, massime tra 28 e 30°C; venti deboli-moderati da NE.

Ravenna: minime comprese tra 17 e 19°C, massime tra 27 e 29°C; venti deboli-moderati da NE.

Forlì – Cesena: minime comprese tra 17 e 19°C, massime tra 27 e 29°C; venti deboli-moderati da NE.

 

Tra Lunedì e Martedì tempo stabile e soleggiato grazie ad una estensione momentanea di un promontorio anticiclonico sulla nostra Penisola, nei giorni successivi una nuova saccatura di origine artica potrebbe portare un peggioramento prima di Ferragosto. Durata ed effetti sulla nostra regione al momento è impossibile conoscerli vista la distanza temporale: è proprio in queste situazioni che è facile intuire da quali siti di meteorologia è necessario stare alla larga, ovvero tutti quelli che emettono articoli con titoli “acchiappa-click”.

 

Manuele Morgagni – Meteo Forlì