BERTINORO E FORLIMPOPOLI. Quattro mesi di programmazione, più di 40 eventi, decine di città coinvolte tra Emilia e Romagna. Entroterre, il nuovo festival regionale di musica, cultura e territori dall’anima itinerante e dal respiro internazionale, è nato mettendo in rete alcune realtà artistiche e musicali attive già da diversi anni, come JCE Network Festival, che 20 anni fa ha messo in rete i comuni di Bertinoro, Forlimpopoli, Forlì, Meldola, Predappio, Castrocaro Terme e Terra del Sole esaltandone le tradizioni musicali e culturali. Entroterre è iniziato da alcune settimane e sta già portando ricadute interessante sui territori coinvolti fino ad oggi. Ed ora si avvicina ad alcuni degli eventi più interessanti dell’intero Festival, a Bertinoro e Forlimpopoli. E’ quanto hanno sottolineato questa mattina, nell’incontro che si è svolto proprio a Bertinoro, Luigi Pretolani della società Romagna Musica, ente coordinatore del Festival, Andrea Bonacini di Festival TacaDancer, Giorgio Ghezzi, Assessore alla cultura del Comune di Bertinoro, e Marco Bartolini del Festival e della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli.
Ha spiegato Pretolani: “Entroterre si pone come una piccola rivoluzione copernicana per questo tipo di manifestazioni, perché nasce da una visione incentrata sul territorio, dalle sue esigenze, i suoi punti di forza, per andare a costruire una azione di promozione, attraverso spettacoli di spessore culturale che richiamino pubblico, e che facciano da volano allo sviluppo economico e di immagine dei luoghi coinvolti. Entroterre è una operazione che è stata complessa, proprio per la scelta di partire da una analisi dei territori, e coniugare con le esperienze che sono confluite in questo festival, iniziative di promozione della musica, ed anche di produzione e formazione musicale, ad esempio attraverso la collaborazione con la Scuola Musicale di Bertinoro, e i Corsi di alto perfezionamento che hanno cresciuto strumentisti che oggi suonano nelle principali orchestre italiane. Quest’anno abbiamo tre gruppi in residenza che qui soggiornano, elaborano e fanno cose nuove: un gruppo di Musicisti della Scala, il gruppo la Risonanza, e “Il concerto dei Cavalieri”, tutte realtà di livello europeo. Riteniamo fondamentale poi il fatto di rimanere una rete: la direzione artistica di Entroterre è affidata a un gruppo di lavoro, per avere competenze su svariati generi musicali e settori artistici eterogenei. E’ una grande ricchezza”.
Ha aggiunto l’Assessore Ghezzi: “Celebriamo quest’anno la nascita di Entroterre come contenitore in cui è confluisce l’eserienza di JCE Festival, ma celebriamo anche i 20 anni proprio di JCE, che di fatto si va a consolidare in una nuova dimensione. Unire esperienze sensoriali, ascoltare un concerto nella Rocca di Bertinoro, sulla terrazza più bella della Romagna, in una antica pieve, è un innegabile, enorme valore aggiunto di queste proposte. La società Romagna Musica si è posta degli obiettivi importanti nell’esperienza di Entroterre: ragionare non tanto sui generi ma sulla qualità dell’offerta musicale; proporre una forte diversificazione mantenendo un filo conduttore nell’alto livello delle proposte; saper coniugare la vicinanza ai luoghi e la capacità anche di guardarsi attorno, verso esperienze artistiche e culturali globali. Ci sono anche i corsi e le attività di formazione, quindi l’intenzione di stimolare qualcosa di nuovo. Ultimo ma fondamentale: l’obiettivo di creare un valore, duraturo, in grado di attrarre persone, far conoscere e valorizzare i luoghi, gli edifici storici, i borghi”.
Per Andrea Bonacini “è importante studiare gli impatti di una manifestazione culturale sul territorio: economico, ma anche sociale, ricettivo, viabilistico, adattarle quindi al contesto, per mantenerne l’equilibrio. E’ quello che stiamo cercando di fare, di creare una reale “empatia” con i territori. TacaDancer, che è il percorso che negli anni passati ho seguito, si basa ad esempio sulla storia della musica da ballo tradizionale, che unisce profondamente Emilia e Romagna, ed è una storia ricca, complessa che parla non solo di musica ma anche dell’identità territoriale che si è formata tra ‘800 e ‘900, che tocca la storia delle Cooperative, del sistema solidale dell’Emilia Romagna, dei fenomeni migratori del territorio nel corso della sua storia”.
Infine Marco Bartolini ha spiegato che “l’idea del Festival di Forlimpopoli, confluito in Entroterre, è di dare un suono ai territori, un suono che sia valorizzazione e opportunità. La storia dell’esperienza di Forlimpopoli e del Festival si sposta tra l’attenzione a quello che si muove nel mondo della musica popolare e l’attenzione a ciò che è cresciuto da ciò che abbiamo seminato nel corso degli anni: in pratica guardare il vecchio per fare il nuovo. In Europa c’è una forte riscoperta della musica folk, e questo movimento si rispecchia nel festival che ospita progetti musicali italiani ed esteri assolutamente interessanti”.
Nato nel 2016, Entroterre propone un ricco programma di proposte, che legano l’Emilia e la Romagna in un progetto organico di valorizzazione della musica colta e tradizionale.
Il festival infatti rappresenta la fusione di due ‘anime’ culturali della Regione Emilia-Romagna, ma soprattutto di alcune esperienze storiche come JCE Network Festival (manifestazione che da 20 anni si svolge nella provincia di Forlì-Cesena, sostenuta dalla Scuola Musicale Dante Alighieri di Bertinoro) e TacaDancer (festival presente da 10 anni su tutto il territorio regionale), con il coinvolgimento di Romagna Musica (società cooperativa fondata nel ’98, che si occupa produzioni musicali ed eventi).
Sulla base di questa importante eredità nasce dunque un nuovo festival che, da giugno a settembre 2016, propone 6 diversi percorsi di cultura musicale, come elemento identitario delle radici storiche emiliano-romagnole, per un totale di più di 40 eventi: tra questi TacaDancer, un festival itinerante che dal 2007 ha l’obiettivo di valorizzare la cultura musicale popular del liscio; ClassicoAntico, che porta sul territorio eccellenze musicali e liriche italiane e internazionali; Ci vediamo all’alba, una mini rassegna di concerti che permette di osservare all’alba il sole sorgere ascoltando musica in silenzio; Donne Jazz in Blues di Bertinoro, un ciclo di concerti tra jazz e blues che hanno come protagonista donne in splendide location, ed in particolare appunto Bertinoro; il Festival di Musica Popolare di Forlimpopoli che da 30 anni promuove musica di qualità classica, jazz e popolare; infine Didjin’Oz che, grazie a una partnership con emigrati italiani in Australia, ha portato in luglio a Forlimpopoli la musica tradizionale australiana, incentrata sulla cultura degli Aborigeni e sul tipico strumento Didgeridoo.
La ricca programmazione di Entroterre si inserisce a pieno titolo nella filosofia del festival che ha come obiettivo la creazione di una “comunità musicale”, capace di investire nella creazione di valore in termini di cultura, educazione ed economia.
Sotto il logo Entroterre, in particolare nell’ambito dei percorsi ClassicoAntico e Festival di Musica Popolare di Forlimpopoli, sono previsti anche corsi di alto perfezionamento, tenuti da docenti qualificati.
Il festival è intimamente legato ai territori, veri luoghi culturali che sono stati la culla della crescita qualitativa dei generi musicali. Un legame che guarda anche al potenziamento della promozione turistica e, di conseguenza, alla valorizzazione delle attività economiche locali: Entroterre infatti può rientrare tra le proposte di turismo culturale e diventare calamita di visitatori per i paesi dell’entroterra.
Una prospettiva, quella di Entroterre, che si avvia a diventare un volano anche di opportunità internazionali: grazie alle esperienze di JCE Network Festival, TacaDancer e Romagna Musica, si sta sviluppando una rete internazionale di artisti, enti e istituzioni in grado di aprire nuove opportunità di scambio e condivisioni tra comunità culturali.
I protagonisti di Entroterre:
JCE Network Festival è un progetto che da ormai 20 anni si propone di dare spazio alle intelligenze artistiche, creare un luogo dove promuovere la creatività, le emozioni, e dove realizzare idee e progetti, mettendo il territorio in connessione con artisti di livello internazionale. In questo percorso ha messo in rete i comuni di Bertinoro, Forlimpopoli, Forlì, Meldola, Predappio, Castrocaro Terme e Terra del Sole esaltandone le tradizioni musicali e culturali.
TacaDancer festival parte dall’acquisizione originale dei repertori e dei modi musicali delle diverse tradizioni di Liscio con l’obiettivo di presentare, conoscere e comparare differenti tradizioni musicali, culturali, artistiche e sociali dell’Italia fra Ottocento e Novecento. Una proposta tra cultura, grande spettacolo e divertimento, anche attraverso la riproposizione di eventi caratteristici del passato come la “Disfida tra orchestre”.
Romagna Musica è una società cooperativa fondata nel 1998 da Luigi Pretolani. Si occupa principalmente della produzione di formazioni musicali, progettazione culturale, produzione e progettazione di eventi, gestione amministrativa di eventi e artisti. La filosofia della società ruota attorno al termine Cultura, intesa come opportunità, strumento innovativo per facilitare lo sviluppo, anche socio-economico, delle singole comunità. Una Cultura viva e da vivere nelle piazze.
Il programma:
Martedì 26 luglio 2016
Ore 21,30, Poviglio (RE), Sant’Anna
I Violini di Santa Vittoria
Percorso TACADANCER
Sabato 30 luglio 2016
Ore 21.30, Fratta Terme, Forlì-Cesena Parco
Giulia Facco 4et
Percorso Donne Jazz in Blues di Bertinoro
Domenica 31 luglio 2016
Ore 5.54, Bertinoro, Rocca
Arturo Stalteri (pianoforte)
Concerto e colazione al primo raggio di sole
Il concerto si terrà anche in caso di maltempo all’interno della Rocca. Ingresso € 5
Percorso Ci vediamo all’alba
Domenica 31 luglio 2016
Ore 22, Bertinoro, Piazza della Libertà
Linda Valori e Maurizio Pugno Band
Percorso Donne Jazz in Blues di Bertinoro
Lunedì 1 agosto
Ore 21, Riola di Vergato (Bo), piazza della stazione
Secondo a Nessuno
Percorso TacaDancer
Lunedì 1 agosto
Ore 21.30, Bertinoro, Centro Storico
BertInJazz
Percorso Donne Jazz in Blues di Bertinoro
Martedì 2 agosto,
ore 21.30, Pieve di San Donato in Polenta – Bertinoro
Michele Marasco (flauto), Marta Cencini (pianoforte)
Ingresso € 10 / Ridotto € 8
Percorso ClassicoAntico
Venerdì 5 agosto
Ore 21.30, Bertinoro, Teatro ex Seminario
Chi c’era c’è. Spettacolo di Daniela Piccari con Elena Bucci e Dimitri Sillato
Ingresso € 10 / Ridotto € 8
Percorso ClassicoAntico
Domenica 7 agosto
Ore 6.02, Bertinoro, Rocca
Engelo Comisso (pianoforte). Concerto e colazione al primo raggio di sole
Il concerto si terrà anche in caso di maltempo all’interno della rocca. Ingresso € 5
Percorso Ci vediamo all’Alba
Lunedì 8 agosto
Ore 21.30, Bertinoro, Piazza della Libertà
Jazz Inc. Quintet featuring Joyce Elaine Yuille
Percorso Donne Jazz in Blues di Bertinoro
Mercoledì 10 agosto
Ore 21, Bertinoro, Centro storico
Bertinlove
Percorso TacaDancer
Sabato 13 agosto
Ore 21.30, Lido di Classe (Ra), Chiesa del Cuore Immacolato di Maria
Concerto de’ Cavalieri (ad invito)
Percorso ClassicoAntico
Sabato 13 agosto
Ore 21.30, Bertinoro, Teatro ex Seminario
Musicisti della Scala
Ingresso € 10 / Ridotto € 8
Percorso ClassicoAntico
Domenica 14 agosto
Ore 6,10, Bertinoro, Rocca
Artista da definire. Concerto e colazione al primo raggio di sole
Il concerto si terrà anche in caso di maltempo all’interno della Rocca. Ingresso € 5
Percorso Ci vediamo all’Alba
Domenica 14 agosto
Ore 21.30, Bertinoro, Duomo
Concerto de’ Cavalieri
Ingresso € 10 / Ridotto € 8
Percorso ClassicoAntico
Lunedì 15 agosto
Ore 6,15, Castrocaro (FC), Rocca
Tango Libero. Hernán Diego Loza (chitarra), Edoardo Ponzi (vibrafono e percussioni)
Concerto e colazione al primo raggio di sole
Il concerto si terrà anche in caso di maltempo all’interno della rocca. Ingresso € 7
Percorso Ci vediamo all’Alba
Martedì 16 agosto
Ore 21.30, Pieve di San Donato in Polenta
Musicisti della Scala
Ingresso € 10 / Ridotto € 8
Percorso ClassicoAntico
Giovedì 18 agosto
Ore 21.30, Bertinoro, Teatro ex Seminario
Musicisti della Scala
Ingresso € 10 / Ridotto € 8
Percorso ClassicoAntico
Venerdì 19 agosto
Ore 21.30, Castrocaro, Rocca
Athos Bassissi (fisarmonica), Antonio Stragapede (chitarra). Bal Musette
Ingresso € 10 / Ridotto € 8
Percorso TacaDancer
Sabato 20 agosto
Ore 21.30, Bertinoro, Centro Storico
BertInJazz
Percorso Donne Jazz in Blues di Bertinoro
Sabato 20 agosto
Ore 21.30, Bertinoro, Duomo
Fantasie, ricercare, follie e scherzi musicali del Barocco
Summer Master Classes. Early Music Concert
Ingresso € 10 / Ridotto € 8
Percorso ClassicoAntico
Domenica 21 agosto
Ore 6.19, Bertinoro, Rocca
MusicaParole. Concerto e colazione al primo raggio di sole
Il concerto si terrà anche in caso di maltempo all’interno della rocca. Ingresso € 5
Percorso Ci vediamo all’alba
Mercoledì 24 agosto
Ore 21.30, Bertinoro, Duomo
La Risonanza. Ingresso € 10 / Ridotto € 8
Percorso ClassicoAntico
Giovedì 25 agosto
Ore 21.30, Lido di Classe, Chiesa del Sacro Cuore Immacolato di Maria
La Risonanza. Ingresso € 10 / Ridotto € 8
Percorso ClassicoAntico
Giovedì 25 agosto
Ore 21.15, Forlimpopoli, Rocca
Aspettando il Festival del Cinema
Percorso Festa di Musica Popolare di Forlimpopoli
Venerdì 26 agosto
Ore 21.15, Forlimpopoli, Rocca
Concerto dei Vincitori del Premio speciale Scuola di Musica Popolare
Percorso Festa di Musica Popolare di Forlimpopoli
Venerdì 26 agosto
Ore 22, Forlimpopoli, Rocca
Morrigan’s Wake più ospiti
Bloody Monday Dublino 1916/2016. Per il Centenario dell’insurrezione di Pasqua
Con il Patrocinio dell’Ambasciata d’Irlanda. Ingresso € 10 / Ridotto € 8
Percorso Festa di Musica Popolare di Forlimpopoli
Venerdì 26 agosto
Dalle ore 18.30. Boretto (RE), Lido Po
Melodie dei Sapori. Percorsi sensoriali tra cibo e musica
In collaborazione con SlowFood condotta di Reggio Emilia
River’s Food Festival
Percorso TacaDancer
Sabato 27 agosto
Ore 21. Forlimpopoli, Rocca
Ciumafina. Ingresso € 10 / Ridotto € 8
Percorso Festa di Musica Popolare di Forlimpopoli
Sabato 27 agosto
Ore 21, Forlimpopoli, Rocca
Le Vent du Nord. Ingresso € 10 / Ridotto € 8
Percorso Festa di Musica Popolare di Forlimpopoli
Domenica 28 agosto
Ore 22, Forlimpopoli, via del Castello
Concerto Bevitori Longevi. Ingresso € 10 / Ridotto € 8
Percorso Festa di Musica Popolare di Forlimpopoli
Venerdì 2 settembre
Ore 21.15, Bertinoro, Centro storico
Fricò Royal
Percorso Festa di Musica Popolare di Forlimpopoli
Sabato 24 settembre
Ore 20.30, Vezzano sul Crostolo (RE), Podere Elisa
Melodie dei Sapori con i Violini di Santa Vittoria
Percorsi sensoriali tra cibo e musica, in collaborazione con Slow Food condotta di Reggio Emilia
Cena e concerto € 35
Percorso Tacadancer
Per maggiori informazioni: www.entroterrefestival.it
Ufficio Stampa Entroterre