MONTESE. La pittrice Anny Wernert, francese d’origine e forlivese d’ adozione,espone alla prima Biennale d’ Arte Contemporanea di Montese che si tiene presso il Forum Artis Museum dal 7 al 30 Luglio.La Biennale é curata da Fabio Tedeschi, Direttore del Forum Artis Museum e da Katsu Ishida, artista di Osaka, caposcuola della Neo-Japo Art. La mostra si é inaugurata il 7 Luglio alla presenza del Sindaco di Montese Luciano Mazza, del Consigliere Comunale di Modena Ing. Maurizio Quartieri con la presentazione della critica d’ arte Lia Briganti. La Biennale, che quest’ anno é dedicata in particolare al Giappone, vede l’ esposizione di opere di 15 artisti giapponesi e di 10 artisti europei.L’ ideale incontro tra culture ed esperienze artistiche, nei suggestivi scenari della Rocca dei Montecuccoli e della Galleria D’ Arte, ex ghiacciaia ottocentesca, ha lo scopo di promuovere la conoscenza e il confronto fra percorsi artistici personali e diversi. Gli artisti giapponesi, rappresentati dal gruppo di Osaka della Neo-Japo Art, si richiamano alle tecniche dell’ arte tradizionale nipponica, innovandole con contaminazioni occidentali.Di particolare rilevanza la mostra personale di Katsu Ishida, presso la Galleria d’ Arte.Tra gli artisti europei prevale il genere figurativo, declinato in stili che vanno dal pop di Giusti all’ iperrealismo della spagnola Guadalajara, al neo-fauves del rumeno Ciocoiu, alla ricerca sulla linea di Perrone, il realismo lirico di Faber, ad eccezione dei dipinti e delle ceramiche ispirate ai Suprematisti della russa Gorlova e ai dipinti informali della Wernert. Anny Wernert espone tre dipinti ispirati alla “Canzone per la Terra” di Mahler. Il dittico, che illustra il canto del bevitore ebbro che piange i mali della Terra, é un’ opera materica, di notevole intensità, con inserimenti di tessuto, resa attraverso una tavolozza dai toni viola e malva, con sottolineature di bruno. Un delicato dipinto nelle variazioni del bianco sfumato di luci chiare e lievi verdi,che appare come un velo soffuso di vento,esprime invece la solitudine dell’ autunno. La musica infatti, classica e jazz, con la natura e il senso del sacro, é uno dei principali motivi ispiratori della pittura di Anny Wernert. La Biennale di Arte Contemporanea di Montese é visibile tutti i giorni dalle 16,00 alle 19,00 al Foruma Artis Museum presso la Rocca dei Montecuccoli nella Sala dei Nobili e nella sala adiacente e presso la Galleria d’ Arte in Via Mazzini 2 fino al 30 Luglio.
Ufficio Stampa Anny Wernert