Week end di Ouverture in collaborazione con il Moto Club Paolo Tordi

Stagione “tricolore” quella dell’ippodromo di Cesena, che quest’anno festeggia i 95 anni dalla sua fondazione. Un traguardo raggiunto con grande orgoglio, con l’orgoglio di rappresentare ancora, nonostante la grave crisi del settore, una eccellenza italiana nel panorama dell’ ippica europea.

Un’eccellenza italiana ma anche e soprattutto un’eccellenza della Romagna e della città di Cesena che nonostante tutto dispone ancora oggi di un impianto di proprietà pubblica all’avanguardia, che occupa con continuità nelle varie attività ospitate circa cento persone, che nella stagione estiva aumentano più del doppio.

Tutto ciò grazie alla costanza, alla dedizione e alla professionalità dei tanti che dal 1922 l’hanno curato e sviluppato come una creatura propria attraverso la guerra e soprattutto la grande rivoluzione socio economica che ha vissuto il nostro paese nell’ultimo ventennio, che ha cambiato i gusti delle persone e il loro approccio all’intrattenimento.

Consapevoli di tutto ciò, ma con la volontà di continuare a fare al meglio il proprio mestiere in primis nell’offerta dello spettacolo ippico attorno al quale ruotano tutte le altre attività che si rendono necessarie per ricercare quell’equilibrio economico necessario alla sostenibilità di una struttura cosi impegnativa, anche quest’anno abbiamo cercato di inserire in calendario eventi ai quali vale la pena prestare particolare attenzione.

Si inizia venerdì 30 giugno e si prosegue rispettando l’apertura settimanale martedì, venerdì e sabato fino a fine agosto, mentre a settembre le serate di apertura saranno tre (venerdì 1, sabato 2 e sabato 9).

Va sottolineato come si ritorni alla cadenza storica con le corse al venerdì espressamente richieste dal Ministero competente visto il risultato deludente delle corse tris quarté quinté disputate l’anno scorso su altri campi nazionali in assenza di Cesena nel tradizionale giorno della settimana dedicato alla storica scommessa su base ippica.

Il weekend di Ouverture propone un binomio già precedentemente sperimentato, quello tra cavalli e motori, in collaborazione con il Moto Club Paolo Tordi, che il 30 giugno esporrà all’ippodromo alcune moto appartenenti ai suoi Soci, e il Moto Guzzi Club di Cesena il giorno successivo che proporrà una buona rappresentanza di esemplari di proprietà di alcuni collezionisti della storica casa motociclistica di Mandello Lario.

 

GLI EVENTI TECNICI

30 giugno e 9 settembre segneranno l’inizio e la fine di una stagione intensa e ricca di proposte. In totale trenta serate durante le quali l’intrattenimento sia per gli appassionati di ippica che per il pubblico più generalista sarà sempre allettante. Partiamo dagli appuntamenti legati alle corse ricordando che sabato 8 luglio si svolgerà il Gran Premio Riccardo Grassi – XV trofeo Romagna Iniziative, sabato 5 agosto il Gran Premio Città di Cesena – Trofeo Algida, sabato 12 agosto il Gran Premio Augusto Calzolari – Trofeo Gruppo Orogel. Trascorso Ferragosto gli appuntamenti non perdono rilievo, venerdì 18 agosto si svolgerà il Gentlemen Master Annamaria Grassi che vedrà in pista alcuni tra i più vincenti gentlemen driver italiani, mentre martedì 22 si svolgerà la Finale dello storico torneo dedicato ai migliori driver italiani ed europei “Superfrustino Sisal Matchpoint”, arrivato quest’anno alla sua 23esima edizione -semifinali martedì 4, 11 e 18 luglio e 1 agosto. La stagione si concluderà sabato 9 settembre con il Campionato Europeo di Trotto 50° Gruppo Orogel.

 

CAMPIONATO EUROPEO e GRUPPO OROGEL, UN NUOVO ABBINAMENTO

Sabato 9 Settembre, ci sarà la chiusura della stagione con il “CAMPIONATO EUROPEO 50° GRUPPO OROGEL”, di cui HERA COMM sarà co-sponsor, prova dei Masters Series U.E.T., il circuito che raggruppa i più importanti Gran Premi del Continente. Orogel, la prima azienda in Italia nel settore dei vegetali freschi surgelati, compie 50 anni e festeggia l’importante traguardo con una ricca serie di eventi, previsti per tutto l’arco dell’anno, che coinvolgono soci, dipendenti, maestranze, clienti e stakeholder.

Tra le tante iniziative promosse, il Gruppo Orogel ha scelto di essere, per quest’anno, sponsor ufficiale del campionato Europeo di trotto, l’appuntamento ippico più importante della stagione cesenate.

 “L’ippodromo di Cesena – spiegano i vertici di Orogel – rappresenta un patrimonio della nostra città e un importante centro di attrazione per i tanti turisti che affollano la nostra riviera nel periodo estivo. In particolare, il Campionato Europeo è la manifestazione che lo rende unico in ambito nazionale. Proprio per questo abbiamo colto con estremo favore la possibilità di celebrare il nostro 50esimo compleanno abbinando il nostro marchio ad un evento di primissimo piano per la nostra città e il nostro territorio e, di concerto con al Società Hippo Group, ci adopereremo per regalare a tutto il pubblico presente una serata ricca di spettacolo e divertimento”.

 

 

IPPODROMO DI CESENA, uno stretto LEGAME con il TERRITORIO

Tante realtà del territorio ogni anno individuano l’ippodromo di Cesena come vetrina per le attività realizzate nel corso dell’anno.

E’ il caso, solo per citarne alcune, di Romagna Iniziative che sarà sponsor del Gran Premio Riccardo Grassi sabato 8 luglio, commenta la presidente del Consorzio Francesca Amadori: “Anche quest’anno il Consorzio partecipa alla stagione dell’Ippodromo con il Trofeo Romagna Iniziative che giunge così alla sua XV edizione. Si tratta di un evento che ci permette di vivere l’emozione di una serata spettacolare all’Ippodromo di Cesena, quella dedicata a Riccardo Grassi nel cui ambito, oltre al Trofeo Romagna Iniziative, avremo altre quattro corse dedicate, una delle quali sarà l’VIII Memorial dedicato ad Alfredo Valentini, storico presidente di Romagna Iniziative”.

Saranno sponsor della stagione del Savio aziende come Centrale del Latte di Cesena, che da anni abbina il suo nome all’ippodromo, e tante associazioni come Confindustria Forlì Cesena che dedicherà la serata di sabato 29 luglio agli Associati alle articolazioni interne di Confindustria, come il Gruppo Giovani o il Gruppo Piccola Industria. Confartigianato e Romagna Solidale, saranno protagoniste martedì 1 Agosto per presentare nel corso della serata all’ippodromo il progetto “Bottega Scuola” di grande valore per il territorio, in quanto ideato per educare e avviare al lavoro dieci giovani disoccupati con meno di 24 anni in altrettante imprese artigiane del settore moda.

 

IL CAMPIONATO “SENZA SI PUO’

Va ricordato come oltre alle tappe classiche del circuito del trotto estivo, quest’anno si aggiungerà la prima edizione del “Campionato Nazionale Corse Senza Frusta”; il challenge patrocinato da “La Gazzetta dello Sport” inaugurato lo scorso anno proprio a Cesena, frutto della sensibilità che negli ultimi anni si è sviluppata nei confronti del benessere animale, quest’anno infatti forte del successo vedrà ampliato il numero degli ippodromi coinvolti nella disputa delle eliminatorie. Non saranno coinvolti solo gli ippodromi targati HippoGroup come Bologna, Roma e Cesena (due prove), ma anche gli impianti di Milano e Montecatini gestiti dal Gruppo Snaitech. Evento di gran prestigio simbolico oltre che tecnico perché tutte le prove saranno disputate dai migliori drivers italiani e si svolgeranno in ogni ippodromo (Bologna e Milano già disputate) in occasione dei principali Grandi Premi. La finale che assegnerà il titolo al Driver “Campione senza frusta” si svolgerà nella notte dell’Europeo

 

LE ANIMAZIONI E L’INTRATTENIMENTO

Le iniziative collaterali alle corse mantengono un carattere trasversale, sono pensate per intrattenere un pubblico di tutte le età con particolare attenzione alle famiglie e ai bambini, che negli ultimi anni si dimostrano ospiti sempre più affezionati alle serate del Savio.

il MARTEDÌ è dedicato ad “HippoQuiz” un semplice ma coinvolgente ed emozionante gioco-animazione che già l’anno scorso ha riscosso un ottimo successo fra il pubblico del Savio, e che sarà riproposto dalla bravissima Laura Padovani.

Il VENERDI’ verranno presentati sul palco dell’ippodromo giovani cantanti o gruppi locali che si esibiranno fra una corsa e l’altra per la rassegna organizzata da Teleromagna con il supporto artistico di Giorgio Bersani e Gianni Drudi.

Il SABATO l’ippodromo di Cesena si trasforma in uno spazio di attrazione, di mostra e di attività per adulti e bambini. Sabato 15 luglio e sabato 5 agosto, il Cesena Rugby organizzerà presso il parco giochi dell’ippodromo due serate di avvicinamento a questo sport duro ma nobile e leale. Seguendo l’esempio già collaudato in oltre dieci anni di attività nelle scuole, il Cesena Rugby in entrambi gli appuntamenti proporrà ai bambini prove di rugby semplificato adatte ad un approccio sia maschile che femminile. Sempre sabato 5 agosto, verrà allestita una mostra di fotografie organizzata dal gruppo nato su facebook “Fotografiamo Cesena”, coordinato dalla giornalista Elisabetta Boninsegna. L’obiettivo del progetto è quello di riscoprire e valorizzare dettagli e particolari più o meno noti del nostro territorio.

Con il procedere della stagione, sabato 26 agosto, verrà inaugurata “Romagna, alle radici del trotto”, la mostra di foto storiche, curiosità, giubbe e caschi appartenuti ai più grandi campioni del trotto italiano che hanno calcato la pista in questi 95 anni di storia.

L’esposizione è organizzata da Alberto Forti, Ettore Barbetta, Paolo Vezzani e Sandro Tinarelli.

 

Il sabato dei più piccoli sarà sotto il segno de “La Banda di Sbarabang”, un team di animatori nato dal fortunato format di Teleromagna che tanto ha appassionato i più piccoli la scorsa stagione. A capitanare le animazioni si alterneranno “Ginni Tonica” e “Tata Fata”, che privilegeranno animazioni dinamiche durante le quali saranno coinvolti anche i genitori. Insomma, si ballerà, si faranno esercizi di ginnastica, si imparerà a ritagliare, a fare le bolle di sapone e a costruire materiali tutti insieme.

Per proseguire la lunga tradizione che avvicina l’ippodromo cesenate ad un parco divertimento, non potranno mancare gli appuntamenti sempre presenti in ogni serata di corse, confermati infatti l’Hippotram (il trenino per le scuderie), le mini-moto quad, i maxi-gonfiabili e il pony club.

 

LA RISTORAZIONE

Nuova gestione e nuove proposte al Ristorante Trio e alla Trio Tenda. Grazie a Summertrade organizzazione ben conosciuta nel contesto del banqueting romagnolo con grandi clienti di levatura nazionale ed internazionale, proporrà un radicale cambiamento nell’offerta proposta sotto la “tenda arancione” a bordo pista. Si chiamerà “Buffet&Street Food La Tenda” e proporrà una scelta di piatti sia caldi che freddi oltre a sfiziosità tipiche del cibo di strada.

 

Novità anche al Ristorante Le Scuderie che ha avviato con successo dal mese di giugno il chiosco estivo “la Poggianiña”, luogo ideale per sorseggiare un drink tra una corsa e l’altra.

Adiacente al chiosco il pubblico ritroverà la gettonatissima pizzeria, luogo ideale per famiglie con bambini, alla ricerca di una cena informale a stretto contatto con i trottatori.