E i presenti saranno protagonisti fino al 22 gennaio

“Longiano dei Presepi”, una delle più importanti manifestazioni natalizie dell’Emilia Romagna, continua all’insegna dell’accoglienza e del calore di questi giorni di festa.

Per celebrare l’Epifania, venerdì 6 gennaio, il borgo bandiera arancione del Touring club prevede numerose iniziative. Innanzitutto, l’apertura di tutti i Presepi – un centinaio, collocati in più di quaranta punti-presepe nel Centro storico, nei musei, nelle strade e nelle piazze della città – ancora protagonisti a Longiano fino al 22 gennaio, e che tanto piacciono ai numerosi turisti che hanno lasciato recensioni molto lusinghiere.

Dalle 15 in piazza Tre Martiri è prevista l’animazione a cura della Pro loco di Longiano, con la Befana a distribuire dolci (… o carbone!) ai bambini, uno spettacolo di clowneria e magia, e la Casetta di Natale con castagne, cantarelle e vin brulé e il braciere in piazza, per riscaldare mani e cuore.

Alle 16, alla Collegiata di San Cristoforo, è di scena “Il primo presepe della storia”, presepe vivente a cura del gruppo parrocchiale, per la regia di Matteo Venturi.

Infine, alle 21 al Teatro Petrella, la tradizionale ed esilarante serata con numerosi gruppi di Pasquaroli, a cominciare da quelli di Longiano, seguiti dai gruppi di Ponte Pietra, Ponte Abbadesse, Fiumicino, e il Gruppo Avis di Calisese. L’ingresso è a offerta libera, e il ricavato sarà devoluto al Comune di Arquata del Tronto, colpito dal terremoto.