
Da sabato 12 novembre per quattro incontri
La biblioteca comunale Pascoli di San Mauro riprende le attività del calendario autunnale e invernale con un corso speciale dedicato agli amanti della lettura ad alta voce. Parte infatti da sabato 12 novembre il corso di formazione per volontari “Nati per leggere”, dedicato agli adulti che vogliono cimentarsi con la lettura rivolta ai più piccoli, riscoprendo l’importanza della lettura condivisa.
Il progetto, promosso dalla biblioteca del Comune di San Mauro Pascoli, con il patrocinio e il sostegno dell’Ibc Regione Emilia Romagna, fa parte del programma nazionale Nati per leggere, promosso dal 1999 dall’Associazione Culturale Pediatri ACP, dal Centro per la Salute del Bambino Onlus CSB, dall’Associazione Italiana Biblioteche AIB, che ha l’obiettivo di diffondere la pratica della lettura ai bambini di età compresa tra zero e sei anni all’interno della famiglia.
Nel corso di questi anni si è rivelato incisivo il contributo dei volontari che, nell’ambito dei progetti locali, sostengono i pediatri e altri operatori sanitari, i bibliotecari e gli educatori nella campagna di sensibilizzazione indirizzata alle famiglie sull’importanza della lettura condivisa, rendendosi disponibili a far dono del proprio tempo e della propria voce ai bambini.
Obiettivi del corso, che si svilupperà in quattro incontri nel mese di novembre, sono quelli di conoscere il programma Nati per leggere, conoscere le tappe dello sviluppo del bambino, acquisire consapevolezza del ruolo del volontario, apprendere alcune modalità di lettura efficaci, prendere visione della produzione editoriale disponibile.
Il corso sarà tenuto da formatori specializzati nei diversi ambiti: Nives Benati, bibliotecaria, Alessia Canducci, attrice e formatrice ufficiale Nati per Leggere, e Fosca Marrone, pediatra.
Dopo il primo incontro del 12 novembre (ore 15,00-18,00) , il corso proseguirà il 23 novembre (ore 20,30-23,30), il 26 novembre (ore 15,00-18,00) e si concluderà il 30 novembre (ore 20,30-23,30) .
Per iscrizioni e informazioni: Barbara Berretta – Biblioteca comunale “G. Pascoli” 0541 933656-