
CESENATICO. Il MoVimento 5 stelle e’ da sempre in prima linea per la tutela dell’ambiente e della sua biodiversità, della natura e del mondo animale che merita attenzione e protezione, per questo si chiede che venga riconosciuta una maggiore tutela delle specie animali attivandosi per ricercare soluzioni congeniali per la tutela dei diritti animali e per la promozione della cultura ecologica.
A Cesenatico occorre creare un centro di recupero e di primo soccorso per gli animali abbandonati o incidentati ed istituire un ufficio comunale che si occupi della tutela dei diritti degli animali per dare un indirizzo chiaro e unitario con il fine di tutelare la dignità e il benessere degli animali d’affezione ma anche delle altre specie presenti sul territorio comunale, collaborando e supportando le associazioni di volontariato e le singole persone che in questi anni hanno svolto un importante azione nel territorio.
Il Comune di Cesenatico ha stipulato un accordo con il canile di Cervia stabilendo un regime forfettario di 12 mila euro annui, mentre precedentemente la spesa annua con il comune di Cesena era di 30 mila euro.
Nonostante l’evidente risparmio, l’attuale convenzione non prevede il recupero dei gatti incidentati, come recentemente denunciato da cittadini sulla stampa, con la conseguenza che le cure per l’animale ferito sono a carico del privato che civilmente presta soccorso.
E’ necessario porre rimedio il prima possibile a tale lacuna, consapevoli che in base alla normativa vigente, in caso di incidente stradale che coinvolga cani e gatti, qualora non si risalga ad un proprietario e’ il Comune sul cui territorio si è verificato il sinistro che si dove far carico delle spese conseguenti al soccorso dell’animale.
Per il recupero dei cani, e’ invece previsto che sia la Polizia Municipale ad intervenire su segnalazione, leggendo il microchip e interpellando il proprietario del cane per il recupero, qualora non sia possibile il cane viene dato in custodia al canile di Cervia.
Questa soluzione si dimostra inadeguata in quanto non fornisce un servizio idoneo, soprattutto nelle ore notturne. Aspettare l’intervento del Canile di Cervia comporta del tempo e per il cane abbandonato o incidentato l’attesa può essere fatale.
Un altro problema a cui e’ necessario fornire risposte adeguate e’ la gestione e cura delle colonie feline presenti sul territorio comunale.
Attualmente l’accoglienza, la sterilizzazione e le cure sono garantite e fornite da volontarie di E.N.P.A di Forlì-Cesena in ragione di una convenzione stipulata con il comune.
La convenzione non disciplina e non copre gli interventi urgenti (pronto intervento) nel caso di gatti incidentati.
Per tali motivi di fronte al sempre maggior numero di gatti abbandonati e di gatti che necessitano di cure e nel rispetto del dovere di civiltà, occorre integrare l’attuale convenzione, in attesa di individuare un’area dove far sorgere una struttura di accoglienza idonea, attrezzata alla raccolta e alla tutela degli animali abbandonati o incidentati.
Ufficio Stampa Movimento 5 Stelle Cesenatico