CESENA. Una giornata da ricordare quella svoltasi, sabato 22 ottobre, presso l’Aula Magna della Biblioteca Malatestiana di Cesena dove il presidente del Rotary Club Cesena, Domenico Scarpellini, ha consegnato, alla presenza dell’ Assessore alla Cultura e Promozione di Cesena Christian Castorri, gli attestati di partecipazione agli insegnanti ed agli studenti dei Licei che hanno partecipato alla XII Conferenza Mondiale sul Futuro della Scienza dal tema “Digital Revolution: come cambierà la nostra vita” e tenutasi a Venezia dal 22 al 24 settembre 2016. The Future of Science è un ciclo di conferenze internazionali volte a definire un nuovo ruolo della scienza nella società del terzo millennio. Nato da un’idea della Fondazione Veronesi, il progetto viene realizzato in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini e la Fondazione Silvio Tronchetti Provera. Per il Liceo Monti, accompaganti dal prof. William Costantini, sono stati premiati gli studenti, Claudia Grimaldi, Margherita Ronchi, Carolina Ioli, Gioia Giordani, per il Liceo Righi, accompagnati dal prof. Fabio Bonoli, sono stati premiati gli studenti, Giacomo Cavalieri, Riccardo Pollini, Chiara Lughi, Luca Zanotti, Giacomo Casadei, per il Liceo Alpi, accompagnati dalla prof.ssa Carla Petrini, sono stati premiati gli studenti, Serena Gasperoni, Alice Bergami, Sara Cappelli, Matteo Idá. Gli studenti continueranno nei mesi a seguire ad “insegnare” ciò che hanno appreso alla Conferenza Mondiale di Venezia ai loro compagni di scuola, come avviene già dal 2006 con oltre 25mila lezioni tenute dagli studenti, così da condividere il più possibile un’esperienza positiva e istruttiva come The Future of Science. Un giornata da ricordare che ci fa ben sperare sul futuro dell’Italia se il nostra Paese saprà dare spazio a giovani meritevoli e di valore come quelli premiati alla Malatestiana che hanno dimostrato, anche con la loro relazione sull’evento di Venezia, grande professionalità, voglia di apprendere e di mettersi in gioco. Dobbiamo certamente dare il giusto merito anche alle scuole e agli insegnanti che hanno saputo trasmettere, a questi ragazzi, valori e saperi che rappresentano la migliore assicurazione per un sereno futuro.

 

Ufficio Stampa Rotary Club Cesena