SAN MAURO PASCOLI. Continua l’impegno per la valorizzazione del patrimonio del Comune di San Mauro Pascoli e del poeta Giovanni Pascoli attraverso il progetto Parco Poesia Pascoli

Nella giornata dioggi il progetto, che prevede la realizzazione di un percorso legato alla poetica di Pascoli e che sia in grado di mettere in sinergia Casa Pascoli e Villa Torlonia, è stato presentato al Governo, al Ministro dei Beni e delle Attività culturaliDario Franceschini . Ad incontrarlo ilsindaco Luciana Garbuglia , accompagnata dall’onorevole Marco Di Maio in occasione della visita del Ministro in Romagna.

“L’incontro con il Ministro è stata un’occasione importante, un incontro necessario per dare gambe al Parco Poesia Pascoli, dal momento che solo lo Stato ad oggi può sciogliere alcuni nodi e favorire la fattibilità del nostro progetto – spiega il sindaco – Il nostro progetto prevede il recupero e la valorizzazione di spazi a Villa Torlonia e nel compendio di Casa Pascoli da destinare a nuovi utilizzi e in ottica di promozione del patrimonio pascoliano: una progettualità già definita, che ha tutti i requisiti e criteri per essere realizzata. Lo Stato deve assentire alla gestione di tutto il Compendio da parte del Comune, che intende acquisirlo e destinarlo alla divulgazione della poesia di Pascoli: un museo completamente ampliato e dedicato alla vita e all’opera del nostro Zvanì, da cui poi promuovere attività, studi e iniziative dal risvolto culturale e turistico. Rientra in questa partita anche il recupero dell’ex gerontocomio: un edificio che richiede interventi urgenti anche dal punto di vista della sicurezza, e che una volta recuperato può essere restituito alla collettività. Il Comune è intenzionato a confrontarsi con il Ministero per continuare l’opera di valorizzazione e gestione investendo anche risorse proprie: occorre dunque definire la modalità di gestione del bene, e si rende assolutamente necessario un intervento da parte dello Stato attraverso i finanziamenti dedicati ai beni culturali in quanto la cifra per il recupero dei manufatti è di circa 2 milioni di euro.

La questione è piuttosto urgente e le sorti del Compendio stanno a cuore non solo all’Amministrazione comunale ma all’intera comunità che rappresento, essendo una vivida testimonianza della poesia e della vita di Giovanni Pascoli, nostro patrimonio nazionale, che pertanto deve essere riconosciuto dalle istituzioni, nonché promosso e valorizzato. Come Amministrazione intanto siamo pronti per dare concretezza al Parco Poesia Pascoli: Villa Torlonia è già al centro di importanti eventi culturali, in particolare abbiamo in progetto la valorizzazione e il recupero di parte degli spazi per l’allestimento di un museo multimediale e interattivo dedicato a Pascoli e alla Romagna, in fase di realizzazione tramite risorse regionali e comunali”.

 

Ufficio Stampa del Comune di San Mauro Pascoli