CESENA. Cucito creativo, crochet, home decor, bijoux, scrapbooking arriva direttamente dalla Torino più creativa Manualmente, la fiera dedicata alle arti manuali in programma a Cesena Fiera dal 21 al 23 ottobre.

Dal Lingotto a Pievesestina per esportare creatività, è questo l’imperativo vigente della kermesse dedicate alle tecniche del “fai da te” che sostituisce il format Passatempi e Passioni e mira a diventare punto di riferimento per tutti gli appassionati della Romagna e del Centro Italia. Una nuova location in un contesto rinnovato, un nuovo nome, una veste grafica rinnovata, ma soprattutto un modo inedito di intendere e comunicare il “fai da te”, pronto ad aprirsi a un pubblico sempre più trasversale per età ed interessi. Cardine della manifestazione resta il talento, quello manuale e al femminile, ma a questo si unisce un mondo che strizza l’occhio alle nuove generazioni aprendosi all’innovazione e alle ultime tendenze in tema di mode, tecniche e utilizzo di materiali.

 

Il Salone

Manualmente è la mostra-mercato che “accompagna” gli appassionati degli hobby creativi dall’idea al prodotto finito. Il Salone accoglie tutte le tecniche del ‘fai da te’: cucito creativo, crochet, knitt, quilt, home decor, ricamo, bijoux, scrapbooking, stamping, cake and food design, cartonaggio e in generale tutto quanto concerne l’hobbistica e il bricolage al femminile, presentato dai più importanti produttori e distributori nazionali del settore.

Non solo una fiera, a Manualmente la creatività prende vita senza porsi limiti e i talenti in libertà possono mettersi alla prova, confrontarsi e interagire nei numerosi laboratori per grandi e bambini che arricchiscono la manifestazione.

 

Tra gli ospiti d’onore: Rita Loccisano ideatrice del Visualfood, Emanuela Tonioni tutor di Detto Fatto di Rai Due, Tommaso Bottalico della Tommy Art

 

LE INIZIATIVE SPECIALI PER LA MANUALITA’ A 360 GRADI

 

Il format di Manualmente comprende praticamente tutti i settori della creatività, e non solo al femminile, dedicando ad ognuno di essi, specialmente nell’edizione cesenate, momenti speciali e innovativi

 

Food, cooking show e workshop per grandi e piccini: grazie alla collaborazione con Paola Di Giambattista, Nutritional Cooking Consultant (www.paoladigiambattista.com) che coordina le maggiori Foodblogger dell’Associazione Italiana FoodBlogger dell’Emilia Romagna, assieme ad alcuni chef che gestiscono attività ristorative sul territorio.

 

Green creative

A Manualmente, grazie ai preziosi consigli, dimostrazioni e laboratori di numerosi esperti, si potrà imparare a creare il proprio angolo verde, che sia un semplice vaso di fiori piuttosto che un vero e proprio giardino, all’insegna della parola d’ordine ‘talenti in libertà’.

 

 

 

L’arte in fiera

Il Salone della creatività si trasforma anche in una temporary gallery, grazie alla collaborazione con Accademia Romagna (www.accademiaromagna.it), associazione culturale cesenate che da quasi trent’anni propone corsi per adulti e bambini di disegno, pittura, mosaico, ceramica, scultura e fotografia, allo scopo di divulgare l’amore per l’arte in ogni sua forma.

Manualmente sarà l’occasione per ammirare le opere degli artisti che gravitano nell’orbita dell’Associazione che esporranno durante la manifestazione.

 

Il presepe

A Manualmente grazie alla collaborazione con Longiano dei Presepi, sarà possibile ammirare le creazioni originali di numerosi artigiani locali, alcuni dei quali veri professionisti del settore altri semplici appassionati ma non meno creativi nel realizzare vere e proprie opere d’arte in miniatura.

In programma, anche, dimostrazioni su come personalizzare il proprio presepe casalingo.

Tra gli stand commerciali presenti, sarà inoltre possibile acquistare tutta quanto necessario per iniziare o incrementare la tradizione familiare natalizia più antica del nostro paese.

 

A scuola di moda

Manualmente vanta la preziosa collaborazione con Scuola Centro Moda Cesena (www.scuolamodacesena.it) che regalerà occasioni imperdibili alle visitatrici della manifestazione, per apprendere ed ammirare varie tecniche di cucito creativo e sartoriale.

Le allieve e le collaboratrici della Scuola offriranno corsi gratuiti per realizzare diversi accessori, tra cui zainetti, borse shopper e molto altro.

Particolare attenzione sarà rivolta ad uno dei temi del Salone, ossia il ‘wedding’, grazie a workshop dedicati al bouquet e alla pochette della sposa ed una vera e propria sfilata di abiti per le nozze.

 

Per i più piccoli.

Manualmente ha una particolare attenzione verso le famiglie.

Venerdì 21 ottobre, dalle ore 14 in poi, saranno organizzati tanti nuovi eventi, laboratori e dimostrazioni per i piccoli creativi, con attività da fare da soli o insieme alla mamma o al papà.

In questa occasione l’ingresso per la mamma (o per un altro adulto), che accompagna i creativi ‘in erba’ (di età compresa tra 3 e 9 anni), sarà gratuito! Un gesto concreto per dare a tutti l’occasione di visitare la rassegna e trascorrere un pomeriggio all’insegna della manualità creativa.

 

I fil rouge di Manualmente

Una delle caratteristiche del format di Manualmente sono i progetti speciali, in esclusiva per il Salone, realizzati da espositori e creative sulla base dei temi prescelti per ogni edizione.

A Cesena Fiera, i temi che si vedranno declinati in tanti manufatti non solo da ammirare ma soprattutto da imparare sono: ‘Il Wedding Day’, ‘Natale a casa di…’, ‘Halloween, un giorno dolcissimo’, ‘Un pomeriggio autunnale’, ‘Un accessorio per il giorno di Natale’.

Il programma dettagliato di tutti i progetti e dei corsi correlati sarà consultabile sul sito www.manualmente.it.

 

In principio era il filo

Manualmente in principio…era il filo è il ‘salone nel salone’ dedicato ai ricami, merletti e tessitura: aziende, associazioni e maestre, daranno luogo ad una tre giorni di incontri, confronti e approfondimenti, di quelle che sono le antichissime tecniche italiane apprezzate da tutto il mondo.

Nelle full immersion 2016 si potranno approfondire: il Punto Antico, il Punto Margarete, il Merletto di Cesena e lo Stump Work.

Mostra delle maestre, dove manufatti di pregevole manifattura e qualità verranno esposti, a cura di Officina Tessile Talea.

Il programma prevede un’ iniziativa a premi ‘Saluti da Cesena’, cartolina tessile eseguita ispirandosi a dettagli estrapolati dai Codici Miniati, custoditi nella Biblioteca Malatestiana di Cesena.

I lavori pervenuti verranno esposti durante il Salone e saranno premiati i quattro migliori.

Un nuovo aspetto di approfondimento culturale e storico è previsto sabato 22 ottobre, con Bianca Rosa Bellomo che parlerà del “Libro di Lavorieri di A. Passarotti” e dell’Aemilia Ars.

 

“Calze, calzine, calzette… a Natale son perfette”.

Sferruzzare in compagnia, imparare nuove tecniche e mettersi avanti con i regali di Natale, a Manualmente si può grazie al prezioso contributo delle amiche dell’Atelier Mani Creative. Cristina Roncarolo e Maria Teresa Fabbri insegneranno a realizzare calzini decorativi oppure calze da indossare e regalare per Natale. Appuntamento al knit caffè dal 21 al 23 ottobre.

 

Info:

“Manualmente – Salone della Creatività” a Cesena Fiera dal 21 al 23 ottobre 2016 – h 9,30/19 | ingresso € 8 (ridotto € 6)

www.manualmente.it

FAcebook: www.facebook.com/manualmentefiera

 

 

Ufficio Stampa Blu Nautilus