LONGIANO. Domenica 9 Ottobre Longiano apre le porte di tutti i suoi luoghi di cultura fin dalla mattina, regalando ai visitatori due momenti importanti e imperdibili.
Innanzitutto l’apertura straordinaria della Biblioteca Storica “Lelio Pasolini” (ore 9.30 -11.30), situata nel piano superiore dell’ex-convento di San Girolamo, dove la dottoressa Nina Liverani illustrerà la storia della biblioteca e farà ammirare libri manoscritti di raro fascino e bellezza.
Nel pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00 il focus si sposta sulla via Emilia, altezza Ponte Ospedaletto, alla Fondazione Neri – Museo Italiano della Ghisa: nella sede dell’azienda conosciuta in tutto il mondo per i famosi arredi urbani si potrà assistere ad una visita guidata sulla nascita della città moderna e l’utilizzo di un materiale all’epoca nuovo, la ghisa, con l’arricchimento di filmati e immagini.
Oltre a questi due camei, nella giornata dedicata alle Bandiere Arancioni del Touring Club Longiano offre due visite guidate gratuite – una al mattino dalle ore 9.30 e una al pomeriggio dalle ore 15.00 – ai luoghi di cultura del Centro storico: Teatro Petrella, Museo d’Arte Sacra, Museo del Territorio, Museo della Ghisa (sede ex-chiesa della Madonna delle Lacrime) e al museo d’arte moderna e contemporanea della Fondazione Tito Balestra onlus, al Castello Malatestiano.
Ma le sorprese non finiscono qui: per l’Open Day #museidelrubicone, al Castello Malatestiano la Fondazione Tito Balestra organizza nel pomeriggio, per ai ragazzi e famiglie, due coinvolgenti laboratori ludico-didattici, pensati per bambini e ragazzi ma aperte a tutti, dal titolo VEDI – GIOCA – IMPARA .
TUTTE LE INIZIATIVE SONO AD INGRESSO GRATUITO
INFO UFFICIO TURISTICO 0547 665484
Ufficio Stampa del Comune di Longiano