LONGIANO. Per il terzo anno consecutivo, Longiano partecipa alla Giornate dei Musei Ecclesiastici promosse dall’AMEI Associazione Musei Ecclesiastici .
Lo slogan di quest’anno è “se scambio cambio” e l’Amministrazione Comunale di Longiano e il responsabile del museo Giorgio Buda hanno deciso per uno scambio culturale territoriale e di pubblico con il Museo d’arte sacra di Roncofreddo.
Il Museo D’arte Sacra di Longiano, oltre all’apertura straordinaria di domenica mattina dalle ore 10 alle 12 (con visite gratuite ogni mezz’ora), proporrà alle ore 16.30, con ingresso gratuito, un concerto d’arpa celtica del San Marino Harp Ensemble: Sarah Console, Agnese Contadini, Aiko Taddei e Beatrice Carattoni dirette dalla Maestra Romana Barioni, che ha costituito il gruppo ispirandosi alla famosa Belfast Harp Orchestra irlandese, eseguiranno brani di musica popolare, celtica e medievale. Il San Marino Harp Ensamble, pur essendo formato da giovani musicisti, si è esibito al parco della musica di Roma, ha vinto numerose borse di studio e si è esibito nei principali festival d’arpa europei.
Il concerto si terrà davanti al “Compianto sul Cristo”, emozionante e meravigliosa opera di Ilario Fioravanti, tanto apprezzata da Vittorio Sgarbi.
Il Museo di Arte Sacra, collocato presso l’Oratorio di San Giuseppe Nuovo (XVIII secolo), chiesa tuttora consacrata, nasce dalla collaborazione del Comune di Longiano e la Diocesi di Cesena e Sarsina, e raccoglie numerose opere pittoriche e scultoree di carattere religioso, oltre a preziose reliquie, paramenti, arredi sacri. Di notevole pregio l’Icona del XV secolo “Santa Maria delle Lacrime”, originariamente collocata nella chiesa omonima situata in via Santa Maria.
Anche dal punto di vista architettonico il settecentesco Oratorio di San Giuseppe è assai interessante, trattandosi di uno dei più notevoli esempi di tardo barocco in Romagna, e definito dalla studiosa Marina Cellini «forse la più intatta testimonianza della cultura artistica nella Romagna Meridionale».
Il museo d’Arte Sacra ospita anche opere dello scultore Ilario Fioravanti, tra cui spicca uno dei suoi lavori più belli, il celebre Compianto sul Cristo, terracotta policroma del 1985.
Il turismo religioso è una voce importante per l’affluenza di visitatori a Longiano: il percorso, oltre al Museo d’Arte Sacra, prevede anche il Santuario del SS. Crocifisso, che custodisce un pregevole crocifisso anonimo, in tela dipinta su tavola di legno, di scuola pisano-giuntesca, del XIII Secolo, oggetto di venerazione da parte dei longianesi, e infine la Collegiata di San Cristoforo, chiesa settecentesca che ospita numerose opere pittoriche di grande valore, fra cui una Crocifissione del Centino del 1660 e un San Sebastiano di Giovan Gioseffo Dal Sole, anche questo del Secolo XVII oltre ad opere di Benedetto Coda e Andrea Lilio.
Per informazioni: ufficio Cultura tel.0547/666457-666458
Ufficio Stampa del Comune di Longiano