CESENA. Il 14 settembre scorso è entrata definitivamente in vigore una legge importante, di contrasto alla povertà e di sostegno alle donazioni. È la legge contro lo spreco alimentare, approvata nei mesi scorsi dal parlamento italiano. Una prima importante occasione di approfondimento dei suoi cone del suo impatto sui territori, è offerta dell’incontro in programma per lunedì 26 settembre alle ore 18 a Cesena, presso la Sala Multimediale Tecnovie (in via dell’Arrigoni, 120), promosso da Romagna Solidale e Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena. 

 

All’incontro interverrà la deputata Maria Chiara Gadda, che è stata promotrice e relatrice della legge che prende il suo nome e che, accompagnata e preceduta dal deputato romagnolo Marco Di Maio, illustrerà i contenuti delle norme approvate dal parlamento. A seguire, interverranno rappresentanti del mondo imprenditoriale e Pier Paolo Bravin, del Banco Solidale di Cesena, un’organizzazione che da tempo è attiva nel recupero e nelle donazioni di cibo. 

 

Evitare che quanto risulta in eccesso venga buttato via, è un bene per tutti, perché si limita la produzione di rifiuti, l’emissione di anidride carbonica, l’impiego di risorse naturali, e il consumo di suolo. Ma l’aspetto più importante è che prodotti buoni, perfettamente consumabili, possono essere destinati ai cittadini più fragili. Il dono è uno dei modi con cui si risponde ad un bisogno sociale, in cui il volontariato e le imprese che donano si assumono una responsabilità sociale nei confronti della collettività, e la legge è un ulteriore tassello, assieme agli altri provvedimenti votati da questo Parlamento, all’interno di un quadro più ampio di politiche di contrasto alla povertà. 

 

Ufficio Stampa Orogel