SAVIGNANO SUL RUBICONE. Sarà Olivo Barbieri, uno dei nomi più prestigiosi del SIFEST25, autore delle immagini di Adriatic Sea (Staged) Dancing People 2015 dedicate al litorale del Mare Adriatico, a chiudere l’edizione 2016 del Savignano Immagini Festival. L’artista sarà presente domenica 25 settembre per l’incontro alla Villa La Rotonda (via Castelvecchio, 60, ore 16). Il pomeriggio proseguirà con il finissage (ore 18). Una bella occasione per visitare la splendida villa neoclassica dei Marchesi Guidi di Bagno, abitualmente chiusa al pubblico e che invece domenica aprirà le porte per accogliere i visitatori di SIFEST25. L’appuntamento richiama le Giornate Europee del Patrimonio promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e consentirà di ammirare la bellezza della struttura, progettata dall’architetto mantovano Leandro Marconi e realizzata dal 1828 al 1845, ed in particolare di vedere il salone rotondo dal quale la villa prende il nome.
Il fine settimana in arrivo consentirà di visitare tutte le mostre aperte sabato 24 con orario 15-19 e domenica 25 settembre con orario 10-13 e 15-19.
Olivo Barbieri
Olivo Barbieri (Carpi, 1954) studia pedagogia all’Università di Bologna e dagli anni Settanta si interessa di linguaggio fotografico. Realizza Flippers 19771978, una serie che raccoglie l’immaginario di un’intera epoca. Nei primi anni Ottanta inizia la serie sull’illuminazione artificiale nelle città europee e orientali. Dal 1989 viaggia costantemente in Oriente, sviluppando una ricerca ancora in corso sui temi dei grandi cambiamenti in atto e sulla loro rappresentazione. Nel 1996, il Folkwang Museum di Essen gli dedica la prima retrospettiva. Dedica alcuni dei suoi progetti alla riflessione sulla quantità di realtà presente nel nostro sistema di vita e su quanto la nostra percezione sia in grado di comprenderla. Nel 2015 continua la serie PARKS, iniziata nel 2006, e realizza il progetto Adriatic Sea (Staged) Dancing People 2015.
ADRIATIC SEA (STAGED) DANCING PEOPLE 2015
In Adriatic Sea (Staged) Dancing People 2015 di Olivo Barbieri, la visione aerea staglia su un blu paradigmatico, dal carattere mitico, figure danzanti che sembrano formare coreografie oniriche, improvvisate eppure organizzate. A fianco di questa atmosfera che richiama un passato indefinito, se ne trova un’altra estremamente contemporanea, quella dello svago e del turismo organizzato, segni di un mondo mercificato, come rappresentato dalla Pop Art, e che lascia intravedere nella riviera tutte le contraddizioni tra ambiente e urbanismo, tradizione e innovazione. Per dirla con Barbieri, «a Rimini e in tutta la Romagna, il ballo popolare (liscio) è estremamente condiviso e storicamente apprezzato sia dalle vecchie che dalle nuove generazioni. Le grandi discoteche si stagliano ancora come cattedrali nel deserto. La danza è un rito liberatorio nel blu del mare.»
SIFEST25 è promosso dall’Associazione Savignano Immagini in collaborazione con il Comune di Savignano sul Rubicone – Assessorato alla Cultura e della Regione Emilia Romagna, e con il patrocinio di Comune di Rimini, Comune di San Mauro Pascoli, Unioncamere e Camera di Commercio di Forlì-Cesena.
Per ulteriori informazioni: http://www.sifest.it/
LINK DI DOWNLOAD TESTI ED IMMAGINI: https://goo.gl/3DWGC9
LE MOSTRE
Duane Michals, Dr. Duanus
Palazzo Martuzzi, Sala “S.Allende – Corso Vendemini, 18, Savignano sul Rubicone
Olivo Barbieri, Adriatic Sea (Staged) Dancing People 2015
Villa La Rotonda – Via Castelvecchio, 60, Savignano sul Rubicone
Guido Guidi e altri, Una Ricognizione. Torri dell’acqua in Romagna
Villa Torlonia, Via Due Martiri, 2, San Mauro Pascoli
Andrea Modica, Aswewait
Monte di Pietà – Corso Vendemini, 53, Savignano sul Rubicone
Albert&Verzone, The Moscow Project
Galleria di Corso Vendemini – Corso Vendemini, 62/64, Savignano sul Rubicone
Danila Tkachenko, Restricted Areas
Monte di Pietà – Via del Monte di Pietà, 1, Savignano sul Rubicone
AA.VV., A secret about a secret. Fotografie dalla collezione Marco Antonetto
Galleria della Vecchia Pescheria – Corso Vendemini 51, Savignano sul Rubicone
Ulisse Bezzi, Ho avuto per maestri i miei occhi
Vecchia Pescheria – Corso Vendemini, 51, Savignano sul Rubicone
Paola Di Bello, Complessità della percezione
Consorzio di Bonifica – Via Garibaldi, 45, Savignano sul Rubicone
Fabio Sandri, Precipitati di realtà
Consorzio di Bonifica – Via Garibaldi, 45, Savignano sul Rubicone
Luigi Erba, Momenti di un percorso 1982 – 2015
Consorzio di Bonifica – Via Garibaldi, 45, Savignano sul Rubicone
Jan Van Der Donk, Artists & Photographs
Spazio Bibi – Corso Vendemini, 37 – Savignano sul Rubicone.
Giuseppe De Mattia/Home Movies, La coincidenza dello sguardo
Consorzio di Bonifica – Via Garibaldi, 45, Savignano sul Rubicone
Michela Benaglia, From 7 to 7. When time stands still (Premio SIFEST 2015)
Villa Torlonia, Via Due Martiri, 2, San Mauro Pascoli
Ilaria Abbiento, Corrispondenze (Premio Portfolio Italia 2015)
Villa Torlonia, Via Due Martiri, 2, San Mauro Pascoli
Julien Lombardi, L’incompiuto (Premio Pesaresi 2015)
Galleria Montemaggi Deigner, Via Roma 35, Savignano sul Rubicone
AA. VV., La fotografia addosso. Marco Pesaresi e 15 anni del Premio
Galleria Montemaggi Deigner, Via Roma 35, Savignano sul Rubicone
INFORMAZIONI E ORARI
Orari di apertura delle mostre: ore 10-13 / 15-19;
Ingresso alle mostre: intero € 15 / ridotto* € 12 / ** € 10; gratuito per i bambini fino a 12 anni;
* over 65 e militari;
**riduzioni valide fino a 25 anni
SIFEST
Corso Vendemini, 67
47039 – Savignano Sul Rubicone (FC)
t. 0541 941895
f. 0541 801018
Ufficio Stampa SIFEST25