
LONGIANO. Per il quinto anno consecutivo Longiano aderisce all’iniziativa fotografica Wiki Loves Monuments – Italia, che si svolgerà dall’1 al 30 Settembre 2016 e che invita tutti i cittadini a immortalare il patrimonio culturale italiano: obiettivo del concorso è quello di valorizzare attraverso internet i patrimoni artistico – culturali locali che appartengono all’umanità.
Come ogni anno poi, insieme al concorso, sono state organizzate delle WikiGite fotografiche: piccoli viaggi di approfondimento di mezza giornata, sull’arte e la cultura; un modo piacevole per entrare in contatto con gli usi e i costumi di piccoli paesi, raccontare vecchie storie cittadine o semplicemente scoprire scorci incantevoli dei borghi.
La Wikigita organizzata dal Comune di Longiano si terrà il 10 settembre 2016 in collaborazione con l’Ufficio Turistico. il percorso si snoderà quindi per tutto il centro storico con apertura straordinaria del Teatro Petrella, il Castello Malatestiano e il Museo Italiano della Ghisa. L’appuntamento, gratuito e per il quale non è necessaria la prenotazione, alle ore 10, con partenza dalla piazzetta adiacente il Teatro Petrella
Gli organizzatori longianesi dichiarano “la motivazione che deve spingere a partecipare al concorso di Wiki Love Monuments e alle Wikigite è molto semplice:
una piccola azione che ognuno di noi può compiere per valorizzare il patrimonio artistico e culturale dell’Italia, a partire da quello di “casa nostra”. Un modo per passare delle ore in compagnia ed all’aria aperta, magari scoprendo qualcosa sul proprio territorio che non si conosceva.
L’Emilia Romagna partecipa quest’anno con 660 monumenti, confermandosi la Regione italiana con il più alto numero di scorci artistici in gara. Non a caso è stato istituito anche il premio speciale dedicato proprio ai monumenti stellati dell’Emilia Romagna, promosso da Apt Servizi, Unione di Prodotto Città d’Arte, Cultura e Affari, Mibact regionale e Touring Club Italiano.
È possibile partecipare al concorso solo con immagini di monumenti “liberati” dagli enti e dall’Istituto per i Beni Artistici e Culturali dell’Emilia Romagna, presenti in una apposita Lista Monumenti ed elenco enti creata da Wikimedia Italia. Gli elenchi sono in continuo aggiornamento perciò è importante consultarli costantemente.
Per concorrere sarà necessario scattare almeno una foto (la fotografia può essere stata fatta anche in passato) a uno o più monumenti italiani presenti nella lista sul sito wikilovesmonuments.wikimedia.it dal 1 al 30 settembre 2016, e caricate, cliccando sul tasto “carica” seguendo le istruzioni e ripetendo la stessa procedura per ogni immagine con cui si intende partecipare. . La proclamazione dei vincitori avrà luogo nel mese di novembre 2016.
Il regolamento integrale di Wiki Loves Monuments è consultabile all’indirizzo: http://wikilovesmonuments.wikimedia.it
Info: ufficio cultura comune di Longiano 0547666457- ufficio turistico 0547665484
Ufficio Cultura, Turismo, Sport del Comune di Longiano