CESENA. Venerdì 2 settembre 2016, alle ore 18.30, a Cesena, presso IL VICOLO Galleria Arte Contemporanea, si terrà l’inaugurazione della mostra dedicata a GUERRINO SIROLI , “L’abisso della materia” curata da Marisa Zattini e allestita dall’architetto Augusto Pompili, nelle due sedi de IL VICOLO.
«Occorre essere dei sognatori per saper cogliere le qualità della bellezza che l’artista può regalarci. Guerrino Siroli può essere definito un “oniromante” d’eccezione, di quelli ostinati e irriducibili, che si lasciano ammaliare e assorbire dagli umori della terra, dalla materia per riemergerne con spirito rinnovato». Così Veronica Crespi nel suo testo critico, in uscita nel prossimo numero di GRAPHIE , definisce l’artista cervese.
La mostra: Le opere – oltre 20 opere – testimoniano il personalissimo percorso dell’artista e la sua scelta di andare oltre la pittura tradizionale. Scrive Veronica Crespi: «Queste opere – scelte a ricomporre idealmente L’abisso della Materia attraverso le trame dei loro “tessuto non tessuto” – ricordano antichi sudari, sacre sindoni invulnerabili come i morti. Le texture spugnose di liquidi marroni dialogano con i neri bituminosi, gli ocra sabbiosi e le screziature bianche come luci che proliferano in nuove sostanze umorali. È come se il nostro artista ritualmente portasse il paesaggio alla sua origine, decantasse la materia per esibirne la sua ultimativa nudità. È bello scoprire nelle morfologie pittoriche della Romagna potenti pitture come queste dove aleggiano “spiriti abissali” nei segni misterici che palesano gerarchie di alto valore emozionale. Qui le energie sono telluriche, ctonie, trasbordanti. Nella fusione-commistione del segno lirico e delle tumefatte aree fondali aggallanno materiali specchio di altre forze fenomeniche, come antiche zolle o isole- diapason in attesa silenziosa di nuove rifrazioni vibrazionali».
GUERRINO SIROLI è nato a Cervia nel 1955, dove vive e lavora tutt’ora. Inizia a dipingere autonomamente per poi iscriversi all’Accademia di Belle Arti di Ravenna nel 1986, dove diviene allievo di Umberto Folli. Mentre segue con particolare interesse il corso tradizionale di pittura inizia a sperimentare nuove tecniche, volte a esprimere un linguaggio arcaico, fino a passare gradualmente da un linguaggio figurativo verso l’informale, rimanendo però sempre in territori vicini alla Transavanguardia. Inizia l’attività espositiva nella seconda metà degli anni ottanta presso la Loggetta Lombardesca della Pinacoteca di Ravenna nel 1988 e successivamente all’Espò Arte di Bari. Partecipa a diverse mostre tra cui ricordiamo alcune tra le più recenti:
Oltre la Differenza, S. Agostino (FE), 1999; Arte Europea Reggio 2000, Reggio Emilia, 2000; Trascendenza e Terra, Casa G. Cini,
Ferrara, 2000; Pittura in Romagna – Aspetti e figure del Novecento, Palazzo del Ridotto, Cesena (FC), 2001; Contemporanea, Quartiere fieristico
Forlì, 2001; La struttura della Memoria, personale presso la Galleria Free Time Club, Cesena, 2002; Vernice Art Fair, quartiere fieristico, Forlì,
2003 e 2004; Giornata Mondiale del libro, Villa de Bandis, S. Giovanni in Natisone (UD), 2004; Per Angelo Fabbri – 33 Artisti più uno, Oratorio
di S. Sebastiano, Forlì, 2005; Il Ritratto della Memoria – Shoah, Sala Rubicone, Cervia (RA), 2005; Vernice Art Fair e Contemporanea, Quartiere
Fieristico, Forlì, 2006; Guerrino Siroli- Terra e Ombra, Galleria Comunale d’Arte, Palazzo del Ridotto, Cesena (FC), 2008; Gesto Materia Segno,
presso ex magazzini del sale, Cervia (RA), 2009; La Città e il suo Doppio, Palazzo Briccolani, Meldola (FC), 2009; Doppio Panico – L’Arte del
Vivere, Oratorio di S. Sebastiano, Forlì, 2010; Arte in Romagna, Cà la Ghironda, Zola Predosa, 2011.
IL VICOLO Interior Design – Via Carbonari, 16 (Cesena)
IL VICOLO Galleria Arte Contemporanea – Contrada Chiaramonti, 6 (Cesena)
Durata: da venerdì 2 settembre fino a sabato 8 ottobre 2016
Orari: dal lunedì al sabato 9.00-12.30 / 15.30-19.30 – Chiuso il giovedì
Per info – I L V ICOLO Sezione Arte: 0547 21386 – arte@ilvicolo.com – www.ilvicolo.com
Ufficio Stampa della galleria d’arte contemporanea “Il Vicolo”