BORGHI. Prosegue sabato 13 agosto la sedicesima edizione di Borgo Sonoro, itinerario artistico, culturale e gastronomico tra i borghi, le piazze e le rocche delle Terre del Rubicone. In ognuna delle serate in programma, musica, arte e sapori, in felice commistione tra loro, saranno i protagonisti nei suggestivi salotti a cielo aperto, offrendo agli spettatori l’opportunità di scoprire le bellezze di ciascun luogo e le tipicità enogastronomiche del territorio.
Sabato, il palcoscenico dell’evento sarà il parco Pasolini a Borghi. Qui, alle 21, va in scena “Viaggio a sud” con il gruppo campano Damadakà (Daniele Barone voce, chitarra battente, tofa, tamburi a cornice, danza; Dario Barone voce, tamburi a cornice, flauto, danza; Michele Arpa voce;
Margaret Ianuario voce, tamburi a cornice, ciaramella, sisco, danza; Marianna Velotto danza; Felice Cutolo zampogna, fisarmonica, organetto, chitarra francese).
Uno spettacolo dedicato al vasto repertorio della musica tradizionale del Sud Italia con particolare attenzione alla Campania, alle sue forme di canto e di danza. Il repertorio comprende tutte le forme del “ball ‘ncopp ‘o tummurro” (meglio note come tammurriate) dell’area vesuviana che si alternano ai canti devozionali legati alla religiosità popolare, tra i quali i canti delle Confraternite, le novene e i canti di pellegrinaggio.
Uno spettacolo per rivivere la festa, la magia del cerchio della danza, la ritualità e la devozione popolare. Un viaggio tra le intense emozioni del Sud.
Nel corso della serata, la piccola ristorazione sarà curata dalla Pro Loco di Borghi, e sono previste attività per i più piccoli grazie ad adArte e Museo Renzi di San Giovanni in Galilea.
In caso di maltempo, lo spettacolo non avrà luogo.
Per info, 339 5781400.
Ufficio stampa