Forlì24ore
Pubblicato su Forlì24ore (http://www.forli24ore.it)


16 dicembre 2011 - Forlì, Cesena, Cronaca, Economia & Lavoro

Il PIL di Forlì-Cesena registra una performance negativa

Il quadro economico dell’Emilia Romagna che emerge dall’analisi dei dati Prometeia, fatta dal Centro Studi Sintesi per conto di Confartigianato, è quello di una regione che ha visto modificarsi in maniera sostanziale le previsioni di crescita stimate nei mesi scorsi. A fine anno il prodotto interno lordo della regione si dovrebbe attestare sopra quota 138 miliardi di euro, una cifra sicuramente importante ma in forte ridimensionamento.

 

Per il 2011 la crescita stimata è invece inferiore al punto percentuale, a quota +0,9%, addirittura quasi dimezzata rispetto alle previsioni di maggio, Non va meglio per il 2012, le proiezioni indicano che l’economia regionale sarà ferma. A sostenere la crescita dell’1% del Pil nel 2011 hanno dato un contributo importante Bologna e Reggio Emilia (+1,9%), a seguire Parma (+1,5%), Ferrara (+1,4%) e Modena (+1,1%).

 

Sotto la media regionale si colloca Ravenna (+0,7%), mentre Piacenza (-0,3%), Forlì-Cesena (-0,5%) e Rimini (-1%) mostrano già nel 2011 tendenze negative. Il prossimo triennio dovrebbe determinare una crescita media annuale per la regione molto modesta, pari allo 0,7%, ancora una volta spinta da Bologna e Reggio Emilia, mentre solo Rimini dovrebbe continuare a registrare trend medi non positivi. Coerentemente alle due economie provinciali più forti, il reddito disponibile delle famiglie più elevato si registra a Bologna, con 24.443 milioni di euro e a Modena (15.356 milioni).

 

L’aumento del reddito più consistente nel 2011 è però a Ravenna (+3,8%), che supera di poco Piacenza e Modena (+3,5%). Valutando la spesa per consumi delle famiglie, mentre Bologna mostra i valori assoluti più ampi, il valore più elevato per ogni consumatore si registra a Forlì-Cesena, con 22.709 euro a testa, quasi 3.500 euro in più della media regionale.

 

La principale provincia esportatrice dell’Emilia Romagna è, come di consueto, Bologna, con oltre 11 miliardi di euro nel 2011, seguita da Modena (poco meno di 10 miliardi) e Reggio Emilia (8,1 miliardi). Considerando le dinamiche che caratterizzano il 2011 per quanto attiene al valore dei beni venduti all’estero, sono tre delle minori province esportatrici a mostrare i risultati migliori, tutti a doppia cifra. Si tratta di Ferrara, Piacenza e Ravenna.

 

Le previsioni di crescita per il prossimo triennio si riflettono in quasi tutte le province, mentre gli indicatori per il mercato del lavoro provinciale per l’anno in corso e il prossimo triennio non sono particolarmente allarmanti, tuttavia il tasso di attività è tendenzialmente in calo, con una minore partecipazione della popolazione al lavoro, soprattutto nelle province di Forlì-Cesena, Reggio Emilia e Rimini.

Tag: confartigianatoEconomiaPILterritorioForlìCesenaRavennaRiminiBolognaModenaParma
Facebook
Twitter
Google+

Ti potrebbe interessare anche

Domeniche ecologiche dalla Regione contributo ai Comuni più virtuosi

FORLI' / CESENA - Sensibilizzare la cittadinanza sui temi della qualità dell’aria e dell’uso sostenibile delle città. Con questo obiettivo la Regione Emilia-Romagna ha stanziato un contributo massimo di 140 mila euro destinato ai Comuni che hanno sottoscritto l’Accordo di programma per la qualità dell’aria 2012-2015 e che vogliono promuovere iniziative rivolte alla cittadinanza. A darne notizia, il consigliere regionale PD, Tiziano Alessandrini, vice presidente della Commissione “Politiche economiche”.

La fine di Seaf e il silenzio assordante del fallimento

“Adesso che il danno è stato fatto, ci resta solo la speranza che quantomeno si possa mantenere la concessione trentennale che fu concessa nel 2010 a seguito della presentazione del piano industriale che avrebbe dovuto portare, fra l’altro, al pareggio di bilancio quattro anni dopo……., infatti senza la gestione totale nessun privato sarà invogliato ad investire nell’aeroporto”

Provincia unica, le ragioni delle imprese

“Il riordino delle province nato dalla “spending review” del Governo Monti ha portato il territorio romagnolo a mostrare i difetti di sempre, quelli che tralasciando le possibili ricadute e le opportunità che una provincia unica potrebbe rappresentare, si concentrano invece sul chi deve ottenere cosa”. Il messaggio lanciato da “Una sola voce per l’economia”, il Manifesto che riunisce AGCI, Confagricoltura, Confartigianato di Forlì e Cesena, Confesercenti di Forlì, Confcommercio di Forlì, Confcooperative, CNA, Legacoop e Unindustria, è chiaro e rivolto in particolare al mondo della politica sulle cui spalle ora grava in maniera ancora più significativa il peso del futuro assetto del territorio.

Scrivi un commento

Abbiamo bisogno del tuo parere. Nel commento verrà mostrato solo il tuo nome, mentre la tua mail non verrà divulgata. Puoi manifestare liberamente la tua opinione all'interno di questo forum. Il contenuto dei commenti esprime il pensiero dell'autore che se ne assume le relative responsabilità non necessariamente rappresenta la linea editoriale del quotidiano online, che rimane autonoma e indipendente. I commenti andranno on line successivamente. L’Editore si riserva di cambiare, modificare o bloccare i commenti. E’ necessario attenersi alla Policy di utilizzo del sito, alle Policy di Disqus infine l’inserimento di commenti è da ritenersi anche quale consenso al trattamento dei dati personali del singolo utente con le modalità riportate nell'informativa.

Collegamento sorgente: http://www.forli24ore.it/news/forli/0020154-pil-forli-cesena-registra-una-performance-negativa